Segui il progetto sui nostri canali

Il progetto

Il laboratorio è un viaggio nel mondo del cinema, mirato a far acquisire agli allievi le tecniche di
animazione principali e i segreti dell’immagine in movimento, attraverso esercizi pratici, alcune nozioni
generali e momenti ludici.
Inizieremo dallo studio del precinema con le ombre cinesi fino alla lanterna magica, dalla
sperimentazione dell’immagine in movimento fino ai mestieri del cinema, per concludere con la
realizzazione di un documentario, sul magico mondo del cinema, dove gli allievi saranno i protagonisti
del percorso creativo-tecnico apprendendo da rinomati esperti del settore.
L’opera audiovisiva sarà ideata dai piccoli cineasti e pensata per i loro coetanei: un video-corso sul
cinema fatto dai bambini per i bambini.

I laboratori socio-educativi oltre a costituire un 'esperienza socializzante, possono assumere una valenza
decisiva in termini di offerta formativa nei confronti degli allievi e consentire loro di acquisire curiosità e
competenze. Per questo diviene fondamentale creare un collegamento tra quanto viene appreso durante il
percorso e un elaborato che faccia provare ”sul campo” le conoscenze e faccia si che diventino un circolo
virtuoso di ricerca e sperimentazione futura per il bambino.
Il progetto proposto si pone come un proseguo dei numerosi laboratori posti in essere dalla nostra
associazione in particolare con il Comune di Sassari all’interno dei progetti Agorà sui mestieri del cinema e i
laboratori di educazione all’immagine tenuti per il sistema interbibliotecario Coros Figulias.

Gli obiettivi del corso

1

Fornire agli allievi i principali rudimenti relativi alla comunicazione cinematografica

2

Stimolare la capacità espressiva degli iscritti, attraverso dei momenti di gioco creativo e
socializzante

3

Spronare la curiosità, la capacità di analisi e la voglia di proseguire un percorso per essere un
domani dei fruitori consapevoli dell’arte cinematografica o addirittura farne parte.

Nello staff del documentario, che sarà una sorta di cantiere artistico, le varie professionalità
cinematografiche lavoreranno a fianco agli allievi del corso, istruendoli attraverso i vari step di cui la
produzione dell'opera filmica necessiterà, in un continuo processo di Work in Progress.
Si tratterà di un esempio di vero cinema sperimentale, assolutamente originale in Italia. Una produzione
cinematografica fatta dai giovani: una casa di produzione innovativa e fuori dagli schemi, in grado di
regalare oltre il prodotto audiovisivo, speranze e soddisfazioni ai nuovi talenti, trasformando il sano
divertimento nel gioco serio del cinema.

La qualità e il valore sociale, culturale ed educativo del progetto

La strada proposta da questo laboratorio per diventare dei piccoli cinefili e cineasti è sicuramente quella
dell'esperienza "sul campo", la cosiddetta "gavetta": diventare l’ideatore di un documentario è il miglior
"corso di formazione" che un giovane possa sperare di frequentare, per acquisire conoscenze di base
iniziali. Ma “Il magico mondo del cinema”si pone anche delle importanti finalità socio-educative quali la
socializzazione, la prevenzione del disagio giovanile e l'intrattenimento. Assistere anche come semplici
spettatori alle prime sperimentazioni sull’audiovisivo, è sicuramente un'occasione rara ed irripetibile per
tutti coloro che siano alla ricerca di nuovi spazi culturali di sana curiosità. Uno dei problemi principali della
nostra realtà è sicuramente l'emarginazione e la solitudine dei giovani. Siamo convinti che alla base del
malessere presente nella società odierna, ci sia la mancanza di una condivisione di interessi e passioni
comuni. L'amore e l'impegno verso qualche cosa che ci anima e che ci fa vibrare è alla base dell'amicizia e
della condivisione oltre che spingere alla sete di ricerca. Pertanto il laboratorio in questione basandosi sul
principio ergoterapico, secondo il quale un'attività lavorativa razionalmente ordinata può favorire il
benessere dell'individuo, si pone i seguenti obiettivi:

Il Laboratorio di conseguenza, oltre a costituire un' originale occasione di sperimentazione, si pone
pertanto un'importante missione formativa e culturale. In un'epoca nella quale è sempre più difficile
riuscire a trovare degli strumenti in grado di promuovere e valorizzare l'ingegno e la creatività, “Il magico
mondo del cinema”, lavorerà verso la creazione di un vivaio di piccoli professionisti.

Il programma educativo e i contenuti didattici

La creazione di un gruppo culturale grazie alla condivisione di un interesse comune per favorire: 

• La socializzazione 

• L'integrazione 

Uno dei problemi principali della nostra realtà è sicuramente l'emarginazione e la solitudine dei giovani.
Siamo convinti che alla base del malessere presente nella società odierna, ci sia la mancanza da parte dei
giovani della condivisione di interessi e passioni comuni.

Il progetto “Il magico mondo del cinema” è il risultato di anni di lavoro fatto sul campo dall'Associazione Medea , non solo nel campo sociale ma anche in quello artistico. La rete dei contatti che è stata creata in Sardegna ed in Italia, non solo tra operatori sociali ma soprattutto tra Associazioni, realtà artistiche e cinematografiche, ci ha permesso di creare un volano all'interno del quale sarà facile convogliare il progetto in questione. Siamo pertanto sicuri che il percorso umano ed artistico, l'energia e la passione che attiveremo nei giovani non si esaurirà con la fine del laboratorio. Questo perché il contesto culturale all'interno del quale operiamo già, permetterà a tutti gli allievi che vorranno continuare a coltivare la passione per il cinema, di integrarsi all'interno di nuovi progetti laboratoriali che porremo in essere nel futuro. Grazie alle enormi potenzialità di un documentario pensato per un pubblico giovane perché fatto dai giovani, è assolutamente realistico ipotizzare che da questo laboratorio possa nascere una passione per il mondo dell’audiovisivo che possa fare rete con altre realtà

Scoperta e potenziamento delle capacità relazionali e comunicative 

Il lavoro è incentrato prevalentemente su esercizi pratici volti a stimolare gli aspetti creativi degli allievi e
convogliarli nelle opportune tecniche di comunicazione audiovisiva. Non solo auspichiamo ma siamo certi
che, dati i percorsi precedenti svolti, il laboratorio sarà foriero di socialità attraverso l’educazione
all’immagine, al bello, a uno scopo condiviso.
Il ruolo della macchina da presa all'interno di tale processo esercita una funzione maieutica ed educativa
(imparare ad osservare e ad osservarsi/ imparare ad utilizzare tecnicamente il mezzo come strumento
personale di osservazione e di espressione)

Il ruolo della macchina da presa all'interno di tale processo esercita una funzione maieutica ed educativa
(imparare ad osservare e ad osservarsi/ imparare ad utilizzare tecnicamente il mezzo come strumento
personale di osservazione e di espressione).
Il progetto inoltre stimolerà i giovani in un processo di crescita che solo il lavorare in equipe può garantire:
il confronto, il rispetto delle idee altrui, la possibilità di cogliere quello che l’altro ha evidenziato e il
bambino non aveva notato ma anche l’esporre il proprio punto di vista, saranno tutte sfaccettature
importanti nella crescita umana e sociale degli allievi.
Ricordiamo inoltre che questo non sarà solo circoscritto agli allievi del corso ma sarà una opportunità di
confronto anche con gli altri piccoli fruitori del documentario che, potranno vedere il prodotto audiovisivo
apprendendo la storia del cinema e la storia dei loro coetanei che l’hanno raccontata.